Clienti e onorari
La politica dello studio è la stessa, sia per i clienti istituzionali che per quelli privati: la trasparenza.
Primo appuntamento
Nel caso desideriate avere un parere prima di impegnarvi ulteriormente con noi per la difesa dei vostri interessi, il primo appuntamento (30 minuti) sarà fatturato ad un importo forfettario di 200,00 € + IVA 17%.
Tariffa oraria
Salvo accordi diversi, i nostri clienti pagano in base ad una tariffa oraria, pari ameno a 350,00 € + IVA. Essi ricevono dettagliate spiegazioni sulle nostre tariffe orarie fin dall’inizio del mandato che ci assegnano. Se lo desiderano, e sempre nel rispetto della trasparenza, all’inizio di ogni mese mettiamo loro a disposizione l’estratto delle nostre prestazioni, contenente in particolare: conferenze telefoniche, corrispondenza, ricerche legali, redazione di atti legali, difese orali, spostamenti, rappresentazione all’udienza, appuntamenti, costituzione di pratiche di difesa orale, ecc…
Onorario forfettario
In base al numero dei casi apportato dal cliente, lo studio può, nell’ambito del mandato affidatogli, proporre un onorario forfettario.
Onorario in base all’esito
A seconda dell’entità della controversia e delle particolari aspettative del cliente, è possibile concordare un onorario in base all’esito. Quest’onorario non costituisce in alcun caso l’unico criterio per determinare gli onorari dello studio.
Anticipi
Lo studio anticipa i doveri e gli obblighi che dovrà sostenere nell’ambito del mandato ricevuto. Tali anticipi sono calcolati nella fattura finale, che viene consegnata al cliente al termine del mandato.
Spese per gestione pratica e cancelleria
Le spese per la gestione della pratica e la cancelleria sono fatturate forfettariamente al tasso del 10% delle richieste di acconto o delle fatture.
Spese per ufficiale giudiziario
Le spese per l’ufficiale giudiziario devono essere saldate dal cliente, su presentazione della fattura emessa a tale scopo.